Tutti i passaggi della nostra ricerca, gli obiettivi raggiunti e quelli futuri

Radici di futuro

Iniziative per il domani

Iniziative svolte
Radici di Futuro
Le case del popolo rappresentano un tassello imprescindibile del tessuto sociale e politico della Romagna. Da fine ottocento e per tutto il Novecento hanno svolto a vario titolo una funzione aggregativa rispetto alle singole comunità in cui erano imperniate, e ciò ha significato una centralità e un dinamismo che meritano l’attenzione degli studiosi di storia e di noi tutti, cittadini ed istituzioni.
Le case del popolo erano innanzi tutto delle eccellenti organizzazioni societarie: realizzate da quelli che sarebbero stati i loro fruitori, poi autogestite, realtà cooperative. Espressione di un impegno collettivo che ha portato la Romagna a diventare una delle prime regioni in Europa.
Come Circolo Cooperatori abbiamo dato vita a questo progetto prima di tutto perché una esperienza così straordinaria non può essere dimenticata. Di ogni orientamento ideale (socialista, repubblicana, comunista, ma anche cattolica e anarchica – ma in molti casi “di tutti”), le case del popolo sono state luogo di emancipazione, solidarietà, democrazia ove sono nati e cresciuti cooperative, movimenti politici democratici, organizzazioni mutualistiche e sindacali. Ad una prima fase di grande sviluppo e fermento è seguito un brusco stop, con assalti, devastazioni, incendi ed espropri nel periodo fascista per poi rinascere e ricrescere nel secondo dopoguerra. Secondo motivo è che le case del popolo sono tuttora una realtà presente e viva, pur talvolta con mille difficoltà. Ne abbiamo contate oltre 500 in tutta l’area romagnola, di cui la gran parte ancora in essere: non può essere competenza della nostra associazione, ma con questo progetto vogliamo dare il nostro contributo, modesto se si vuole, alla rivitalizzazione di questo enorme patrimonio. Terzo motivo: parlare di case del popolo è parlare di partecipazione comunitaria effettiva, confronto vero e non soliloquio da social. Libertà è partecipazione recita il logo adottato per il progetto. Quarto ed ultimo motivo è una ambizione culturale: costruire un quadro il più possibile completo della esperienza delle Case del Popolo sia in temini territoriali, l’intera Romagna, che storico, dalle origini ad oggi.
Radici di futuro dunque, perché a loro dobbiamo molto e un futuro lo possono e devono avere.
Iniziative per domani
Il progetto prevede una prosecuzione anche nei prossimi anni.
Come ricerca storica intendiamo perfezionare le schede dell’anagrafica grazie anche al contributo di studiosi e interessati. Recuperare materiale archivistico, fotografico, audio e video, spesso solo recuperabile presso privati, da conservare in modo adeguato e rendere pubblico in queste pagine, a completamento delle schede anagrafiche.
Facendo affidamento sulle disponibilità e interesse di scuole e docenti, sviluppare e sostenere l’esperienza degli itinerari didattici: peraltro la storia delle Case del Popolo spesso è tutt’uno con la storia della comunità locale di riferimento.
La promozione di eventi culturali e artistici volti a valorizzare quell’esperienza storica, e contribuire a disegnarne il futuro.
Contribuire a costruire una rete di relazioni fra le esperienze simili in Italia e in Europa, un network delle Case del Popolo.
Il tutto se proseguirà l’impegno di tanti, di voi tutti e delle istituzioni, e di chi può contribuire economicamente.




Iniziative svolte
Oltre la ricerca storica si sono svolti diversi convegni:
“Per una storia delle Case del Popolo in Romagna: la ricerca anagrafica dalle origini ad oggi”, il 13 aprile 2019. Il convegno ha presentato l’anagrafica storica delle Case del Popolo della Romagna da fine 800 ad oggi (censite oltre 500 realtà).
Programma e materiali a www.circolocoop.ra.it
“Comunità Cooperative, Cooperative di Comunità”, il 30 ottobre 2019, volto ad approfondire l’aspetto cooperativo delle Case del Popolo, come esempio ante litteram di vere e proprie cooperative di comunità, considerate in Europa (e nel mondo) strategie vincenti in un mondo sempre più globalizzato e nel contempo più atomizzato.
Programma e materiali a www.circolocoop.ra.it
“Case del Popolo: Teatro, Musica, Cultura”, l’11 novembre 2019, per indagare il rapporto fra Case del Popolo e fruizione–produzione culturale nel suo evolversi storico e sociale.
Programma e materiali a www.circolocoop.ra.it
“Sociale verso Social: dalle Case del Popolo a Facebook”, il 4 dicembre 2019, una riflessione sui mutamenti della socialità e della comunicazione/informazione intervenuti negli ultimi decenni, filtrato attraverso l’esperienza delle Case del Popolo.
Programma e materiali a www.circolocoop.ra.it
“Le Case del Popolo della Romagna: radici di futuro”, il 16 dicembre 2019, a conclusione della prima fase della cerca storica su tutte le Case del Popolo della Romagna, con la presentazione del saggio storico finale che fa seguito alla anagrafica storica che ha ad ora individuato oltre 550 Case del Popolo. Nell’occasione si è tenuta anche una tavola rotonda sul futuro di questa esperienza.
Programma e materiali a www.circolocoop.ra.it
Presentazioni del libro “NEL CUORE DELLA COMUNITA’. Storia delle case del popolo in Romagna”, autori Tito Menzani e Federico Morgagni, FrancoAngeli Editore, 2020. Ne sono state organizzate diverse, coinvolgendo diversi protagonisti, per coinvolgere l’intero territorio romagnolo. Il 14 ottobre 2020 al Teatro Socjale di Piangipane (RA) e, in diretta streaming, il 17 ottobre 2020 da Forlì, il 23 novembre da Cesena, il 17 dicembre sempre da Forli’ in collaborazione con l’AUSER, il 23 dicembre da Rimini.
Programma e materiali a www.circolocoop.ra.it e i video integrali alla pagina YouTube “Circolo Cooperatori”
“Cosa succede oggi nelle case del popolo. Workshop interregionale”, il 27 novembre 2020. Un interessante primo confronto fra protagonisti di esperienze in atto in diverse regioni, per avviare una riflessione su quale futuro per le case del popolo.
Programma a www.circolocoop.ra.it e il video integrale su YouTube
“Presentazione di itinerari didattici on line. Case del Popolo, storie di comunità “, il 10 dicembre 2020. Itinerari didattici su Case del Popolo, di ogni tipologia e orientamento, con materiali, documenti multimediali e supporti on line. Una opportunità per approfondire le vicende delle nostre comunità da fine ottocento ad oggi, promuovere conoscenza storica e responsabilità civile in rapporto stretto col proprio territorio.
Programma a www.circolocoop.ra.it e il video integrale su YouTube
“La storia come cronaca giornalistica”, l’11 dicembre 2020. Un seminario di formazione per giornalisti, ma anche convegno pubblico, organizzato con l’Ordine e la Fondazione dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna. Il giornalismo come strumento di ricerca e memoria storica, con competenze e sensibilità adatte all’approccio storico. Prendendo spunto dall’esperienza delle Case del Popolo della Romagna è stata analizzata la figura del giornalista-storico.
Programma a www.circolocoop.ra.it e il video integrale su YouTube
“Archiviare il Novecento Una rassegna di fonti e documenti sulle case del popolo in Romagna: presentazione del lavoro di ricerca e riflessioni storiografiche”, il 14 dicembre 2020. Al convegno è stata presentata l’attività di ricerca e approfondimento delle fonti storiche e documentali sulle case del popolo in Romagna, svolta dal Circolo Cooperatori nel corso del 2020. Nel contempo è stata una occasione di riflessione sulla articolazione e attività degli archivi pubblici e “privati” sul Novecento, operanti nel territorio romagnolo.
Programma a www.circolocoop.ra.it e il video integrale su YouTube
Sono state predisposte, nel 2019 e nel 2020, anche proposte di ITINERARI DIDATTICI, all’attenzione delle scuole primarie e secondarie. Si tratta di proposte quadro, con documenti e materiali audio-video che dovranno essere integrati situazione per situazione. E’ stata avviata, nel 2019, una prima sperimentazione con riferimento al Teatro Socjale di Piangipane (RA), col coinvolgimento di diversi classi delle scuole di Piangipane e Mezzano (RA). Trovate le proposte on line, in questo stesso sito, alla voce di menù “Itinerari didattici“.
Ad agosto 2020 è stato pubblicato il libro “Nel cuore della comunità. Storia delle case del popolo in Romagna”, autori Tito Menzani e Federico Morgagni, FrancoAngeli Editore, che resoconta e conclude la prima fase della ricerca. Nelle librerie e presso i distributori on line.